
About me, Ilaria
Chi sono.
Continua a essere una bella domanda : ) a cui posso rispondere scrivendo delle mie preferenze, interessi, della mia professione. E tuttavia il chi sono va molto al di là di queste interfacce ed è forse da trovarsi tra le parole.
Sono di professione musicista e insegnante. Mi piace trascorrere il tempo libero all'aria aperta, tra i libri o non facendo assolutamente nulla. La natura è la mia fonte costante di meraviglia. Adoro camminare, immergermi nell'ascolto dei miei passi o guardarmi semplicemente attorno. Così come mi piace prendere in mano un libro già letto più e più volte, annusarne le pagine e ricordarmi o rileggerne alcuni passi. Mi piace perdermi nei dettagli e osservarne di nuovi nel già conosciuto.
Mi interesso di psicologia, neuroscienza, filosofia integrale e non duale. In generale mi incuriosisce tutto ciò che muove l'uomo dall'interno, i sistemi in cui vive, le sue espressioni.
La mia storia.
La mia è una storia vissuta al limite e questo limite, in più occasioni, mi sono trovata a calpestarlo. Il coltivare inconsapevolmente alcuni valori ereditati come perfezionismo e disciplina mi ha fatto scivolare tra l'adolescenza e la prima età adulta in un burn-out con sintomi al seguito come affaticamento e dolori muscolari cronici, demotivazione, fatica a "staccare la spina" e concedermi momenti di riposo. Lunghi tratti della mia storia personale sono stati segnati dalla fatica nell'arginare questi fenomeni e di comprenderne il senso. In tutto questo, la musica è stata una fedele compagna di viaggio, attraverso la quale ho potuto esprimere una parte importante della mia identità.
Durante il mio soggiorno di studi e di lavoro in Germania, letteralmente esasperata e quasi rassegnata dal fatto di dover convivere con i miei dolori che continuavano a persistere nonostante i svariati tentativi di spegnerli, quasi per caso mi ritrovai a provare una lezione di yoga. Così è cominciata: con il volersi riappacificare con proprio corpo e il piacere di riappropriarsene. Lentamente ha poi preso piede la consapevolezza che, mentre il corpo fisico si riprendeva i suoi spazi, stavo facendo esperienza, grazie alla pratica di yoga, di un nuovo senso di presenza, stabilità e calma, nonostante il periodo fosse estremamente impegnativo e stressante. Lo yoga è quindi passato dall'essere uno svago a essere uno strumento di sostegno nella vita di tutti i giorni, quasi senza accorgermene.
Attraverso la costanza nel praticare, nata dal desiderio di stare meglio, ho scoperto nuovi aspetti di me ai quali ho deciso di dare spazio, e soprattutto quel luogo in me fatto di silenzio, dove il mio essere ha casa.
Oggi.
Oggi voglio portare il valore della mia esperienza in mezzo agli altri.
Desidero che sempre più uomini e donne attraverso gli strumenti dello yoga facciano esperienza all'interno del proprio corpo di rinnovata stabilità e calma. Desidero che sempre più persone siano disposte a prendere sul serio e a occuparsi attivamente del proprio livello di stress per formare, creare e vivere la propria vita in maniera davvero autentica. Verso una vita fatta meno di reazione, più presenza e consapevolezza.
La mia formazione.
Corso di formazione Hatha Vinyasa Yoga 200h/AYA (American Yoga Alliance) con Conny Overhage di CoYoga (WAY European Yoga Academy) /2022
Yoga e terapia con Beate Meyer e Stephanie Kohns 15h /2023
Corso di Tantra Yoga tradizionale (AYA) con Wanda Badwal
50h /2023
The art of skillful sequencing (AYA) con Wanda Badwal 20h /2024
Corso di formazione Yin yoga e Yin yoga terapia 100h/AYA con Birgit Haider e Claudia Bollig (WAY European Yoga Academy) /2025